Lavori di gennaio in giardino

I primi mesi dell’anno sono di solito i più freddi e il giardino apparentemente riposa. Già, “apparentemente”, perché in realtà, nonostante le temperature spesso sotto lo 0°, le intemperie e le gelate notturne, anche in questa stagione la natura è silenziosamente al lavoro, e dimenticarci delle nostre piante sarebbe un grave errore, anche per preparare il terreno all’arrivo della primavera. Ecco i principali lavori di giardinaggio consigliati gennaio in giardino.

CONTROLLARE E PULIRE IL GIARDINO

La prima cosa è controllare bene il terreno, per accertarsi del suo stato generale e che non vi siano problemi particolari che richiedano interventi straordinari.

Quindi, possiamo procedere con alcune operazioni di pulizia ordinaria:

  • VERIFICARE L’ERBA DEL PRATO: meglio che l’altezza non superi mai i 10 cm e, in caso, di ingiallimento diffuso, somministrare prodotti ricchi di sostanze organiche a catena corta
  • ELIMINARE LE PIANTE INFESTANTI cresciute sull’erba del prato e sulle piante del giardino. Il modo più semplice (ed efficace!) è la classica estirpazione manuale: pochi minuti tutte le settimane, e il prato sarà sempre in condizioni ottimali
  • LIBERARE IL PRATO DALLE FOGLIE, con un rastrello delicato, allo scopo di aumentare il passaggio di luce e lo scambio gassoso e di evitare l’insorgenza di parassiti e malattie (frequenti soprattutto in presenza di foglie bagnate)
  • VANGARE LE AIUOLE, I CASSONI O LE FIORIERE per preparare il terreno alla semina primaverile: in questo modo avremo modo anche di eliminare le larve di eventuali parassiti
  • RINNOVARE IL TERRICCIO NEI VASI: si consiglia di svuotare completamente i vasi, pulirli accuratamente con acqua calda saponata (quelli in plastica) o candeggina (quelli in terracotta), e poi riempirli con una mescola di terriccio vecchio e una parte di quello nuovo, avendo cura di eliminare le vecchie radici compattate.

SI PUÒ SEMINARE IN INVERNO?

Durante il periodo invernale la maggior parte delle piante è a riposo, perciò è il momento giusto per piantare arbusti da fiore in zolla o in vaso come l’azalea o l’erica. Oppure, se si ha un frutteto e il terreno non è gelato o inzuppato, siamo ancora in tempo per piantare nuovi alberi da frutto. Inoltre, gennaio è l’ultimo mese utile per chi vuole piantare bulbose a fioritura primaverile come il croco o i tulipani, sempre che non si viva in luoghi con un clima troppo rigido. Le viole, invece, sono perfette, perché sopportano bene il gelo e fioriscono per tutto l’inverno.

PROTEGGERE LE PIANTE DAL FREDDO

In questo periodo è importante proteggere le piante dal freddo invernale, soprattutto quelle più delicate come cactacee, limoni, agrumi, rose, oleandri e palme nane, o i bulbi a fioritura primaverile.

  • Per evitare che il freddo possa danneggiarle o addirittura provocarne la morte, dobbiamo controllare e rinnovare la pacciamatura, pulendo bene il terreno intorno e controllando che nessuno sia stato intaccato dalla muffa (in tal caso, eliminarlo): ricopriamo quindi i piedi della pianta con uno strato protettivo spesso circa 8-10 cm di materiale naturale (corteccia di conifera, paglia o fieno, torba e foglie secche…)
  • Altrettanto importante, per garantire la stabilità della pianta, è rincalzare sia il colletto che i punti d’innesto scoperti
  • Dopo questa operazione possiamo coprire le piante con dei teloni di “tessuto non tessuto”: in commercio esistono fogli sfusi ma anche veri e propri sacchi, più comodi e pratici da utilizzare. Questo materiale proteggerà la chioma e il fusto dalla pioggia e dal gelo ma al tempo stesso permetterà ai raggi solari di filtrare. Se le temperature dovessero scendere eccessivamente, sarà necessario aggiungere un telo di nylon, ma solo per il periodo strettamente necessario, in quanto questo materiale non è impermeabile e potrebbe creare degli sbalzi termici difficili da sopportare per la pianta.

Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio sui materiali e i prodotti da utilizzare e naturalmente anche per preziosi consigli legate alla salute del vostro giardino, puoi sempre rivolgerti al tuo vivaista di fiducia: consulenze personalizzate sapranno soddisfare al meglio ogni esigenza!

Chiama Ora